Tam Tam di Pace

Tam Tam di Pace

Nuovo Tavolo Associazioni Modena (TAM TAM) di Pace – Documento fondativo

Approvato dall’assemblea del 9 dicembre 2020

I sottoscrittori del presente documento intendono dare seguito all’esperienza di Tam Tam di Pace [Tavolo Associazioni Modena di Pace], ampliandola e rafforzandola e adottando il nome di “Nuovo Tam Tam di pace”, di seguito semplicemente Tam Tam.

Associazioni, enti del terzo settore, organizzazioni della società civile modenese, gruppi e singoli cittadini e cittadine si propongono in tal modo di fare crescere anche a Modena una cultura di pace fondata sulla nonviolenza. La rete è accomunata dall’impegno per:

  • Il rispetto e tutela della dignità umana, dei diritti umani fondamentali, dell’obiezione di coscienza;
  • la condivisione del principio di laicità come fondamento di convivenza civile pacifica e nonviolenta e riconoscimento e garanzia di pluralismo culturale e religioso e della lotta contro ogni discriminazione su base etnica o linguistica, di fede religiosa, di appartenenza culturale e di opinioni politiche, di sesso, di genere e di orientamento sessuale;
  • la promozione della cultura della legalità e di una giustizia riparativa, nonché della sicurezza fondata sull’accoglienza, sulla conoscenza reciproca, sul dialogo, sull’inclusione;
  • la promozione della pace e della cooperazione tra i popoli; il ripensamento critico dell’idea di difesa e il progressivo spostamento di risorse verso forme di difesa civile e non armata;
  • una progettazione degli spazi urbani che, contrastando ogni forma di povertà, favorisca l’incontro fra persone e comunità, il superamento delle disuguaglianze economiche e sociali, la promozione e l’educazione alla cura dell’ambiente, l’attenzione a uno sviluppo sobrio e sostenibile; in accordo anche con il programma d’azione dell’Agenda 2030 approvata dall’ONU.

Affermiamo il primato della dignità delle persone, dei diritti umani e dei popoli, sosteniamo la necessità della ricerca di soluzioni eque, ecosostenibili e nonviolente per ogni controversia. Chiediamo il rispetto dell’art. 3 della Costituzione, che assume i principi di libertà e uguaglianza per tutti come un diritto fondamentale, e dell’art. 11 della Costituzione che ripudia la guerra “come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

Per questo accogliamo come punti di riferimento la “Costituzione della Repubblica Italiana”, la “Dichiarazione Universale dei diritti umani” del 1948, e la “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea” del 2000.

I firmatari si impegnano a contrastare ogni forma di razzismo, e di violenza, in particolare la violenza di genere, promuovendo la cultura dell’ascolto, del dialogo, del confronto aperto e improntato a spirito inclusivo.

La rete, espressione della società civile modenese, fermo restando il diritto alle opinioni politiche di tutte e tutti, garantito dall’art. 3 della Costituzione, esclude la presenza di rappresentanze di partiti politici, i quali, secondo l’art. 49 Cost. hanno il compito di “concorrere a determinare la politica nazionale”, diversamente dalla funzione sociale di denuncia, stimolo, sensibilizzazione, riflessione, proposta, ricerca ideale e operativa propria della società civile.

Pensiamo che per svolgere al meglio i compiti che si prefigge, la nuova rete debba essere innanzitutto punto di incontro, raccordo, scambio reciproco di informazioni e condivisione di obiettivi per la tempestiva mobilitazione cittadina, quando se ne ravvisi la necessità, l’urgenza e l’opportunità, nel caso di eventi ed emergenze umanitarie, sociali e ambientali.

I firmatari si impegnano inoltre affinchè ogni manifestazione pubblica si esprima con rigorosa coerenza tra mezzi e fini nonviolenti e si ispiri al rispetto della libertà di coscienza e di autodeterminazione di ogni persona.

Organo decisionale del rinnovato Tam Tam di Pace è l’assemblea plenaria, che può designare un Gruppo Ristretto, con compiti di collegamento, comunicazione e operatività, che agisce con modalità scritte e approvate dall’assemblea.

ACLI, ARCI, ANPI, CGIL Modena, Migrantes, MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), MOXA (Modena x gli Altri), Legambiente, Associazione MILAD, FFF (Fridays For Future), Centro Contro la Violenza alle Donne, Associazione Donne nel Mondo, Associazione Blu Bramante, Associazione “Pace, Terra e Libertà”; (Sassuolo), Bambini nel Deserto, Casa delle Culture, Centro Milinda, LIBERA-associazioni nomi e numeri contro le mafie, ArciGay, Movimento Nonviolento, Donne in Nero, Rete di Lilliput – Modena, Associazione per la Pace Modena, FIAB, Collettivo “studiare, studiare, studiare”, Pax Cristi Modena, Casa per la Pace Modena OdV, Modena incontra Jenin, Associazione Idee in Circolo, Gruppo Carcere-Città, Gruppo Don Milani, Associazione Tefa Colombia, Comunità di Base Villaggio Artigiano, UDI Unione Donne in Italia di Modena, Socie e Soci di Banca Etica Modena, GAS C’è – Castelfranco Emilia (MO), Emergency-Modena, Alkemia Aps – Laboratori Multimediali- Modena, AGESCI Modena Settore Pace e Nonviolenza – Organizzazione Overseas ETS

Leggi il blog di Tam Tam: https://tamtamdipacemodena.wordpress.com/

Tam Tam - Documenti

Tam Tam - News